
Dalle nostre numerose esperienze personali, belle ed sorprendenti, queste sono sicuramente degne di essere condivise.

Città

Divertimento
Parco Naturale Regionale di Piana Crixia
A 10 minuti di auto da Spigno ci si può lasciar trasportare dalla Bellezza del parco naturale di Piana Crixia.
Milioni di anni fa qui si trovava il fondo del Mar Mediterraneo, e per questo le dolci colline sono talvolta bruscamente interrotte da "Calanchi" grigi, una sorta di dune preistoriche con particolari forme erosive.
Il contrasto tra il colore grigio dei "Calanchi" e le tonalità verdi dei boschi e dei campi crea una vista affascinante e unica.
Il simbolo del parco è una spettacolare formazione rocciosa a forma di fungo gigante. Questo elemento naturale, creato dall'erosione, è davvero eccezionale.
Nel parco si trovano diversi sentieri per escursioni a piedi e in bicicletta.

Cerca del tartufo
Da Pasqua a Natale è il periodo ideale per andare alla ricerca dei tartufi insieme a un tartufaio e al suo cane da tartufo.
Cercatore di tartufi -> Roberto (Merana)
Cercatore di tartufi -> Massimo (Mombaldone)
Roberto/Massimo e i loro cani da tartufo, due uomini appassionati della natura, svolgono il loro lavoro con grande piacere. Offrono un'esperienza meravigliosa, dove si può assaporare, toccare e annusare il tartufo…

Rinfrescarsi nel fiume Erro (Cartosio)
Uno dei nostri posti preferiti per nuotare è il fiume Erro.
Gran parte del fiume è poca profonda, quindi lì si può fare solo il pediluvio, ma in alcuni punti si sono formate delle vere e proprie piscine naturali, dove è meraviglioso nuotare. Se vedi delle auto parcheggiate lungo la strada, probabilmente è un buon posto dove fare il bagno.

Casale Del Valla
Centro benessere con sauna e naturismo, a due passi da Spigno, Barbara e Mario offrono un'esperienza unica in un luogo incantevole.
Visita Casale del Valla e scopri il piacere di vivere in armonia con la natura.


Scoprire tesori nascosti
Sei alla ricerca di mobili antichi, pezzi unici o semplicemente curioso... Continuiamo a esplorare anche noi stessi. Passeggiare per le strade del mercato e curiosare tra le bancarelle, alla ricerca di bellissimi oggetti che portano un pezzo di storia italiana nella propria casa. Visitare questi mercati non è solo un'opportunità per trovare qualcosa di unico, ma anche per vivere la vita locale e sperimentare da vicino l'artigianato italiano. Ogni oggetto racconta una storia e prima che te ne accorga, porti a casa un pezzo di cultura italiana.
Alessandria : ogni prima domenica del mese
Nizza Monferrato : ogni terza domenica del mese
Acqui Terme : ogni quarta domenica del mese
Ovada :
-
Festa dei Lavoratori - 1 maggio
-
Festa della Repubblica - 2 giugno
-
Ferragosto - 15 agosto
-
Prima domenica di ottobre
-
Ognissanti - 1 novembre
-
Festa dell’immacolata Concezione – 8 dicembre

Degustazione di vini

Acqui Terme
Acqui Terme ha un bellissimo centro storico con tante piazze, edifici e chiese antiche. Piazza Bollente si trova nel cuore di questo centro ed è sicuramente degna di essere visitata. La sorgente termale "La Bollente" ha una temperatura di 74 gradi. Molti Acquesi e turisti credono nelle sue proprietà curative e portano con sé una bottiglia di quest'acqua medicinale. Anche noi amiamo visitare Piazza Bollente e sederci su una delle tante terrazze. Il venerdì e il sabato sera, la piazza è il punto d'incontro degli Acquesi, creando una piacevole atmosfera. Questa vivacità italiana è spesso accompagnata dalla musica.

Alba
Ogni autunno Alba è sede della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba. Durante questo periodo vengono organizzate numerose attività, principalmente incentrate sul tartufo bianco. C'è un enorme mercato coperto dei tartufi dove diversi commercianti vendono i loro tartufi più pregiati, oltre a riso al tartufo, olio al tartufo, crema di tartufo...
Sempre più turisti stranieri si recano in Piemonte in autunno per le prelibatezze esclusive che vi si possono trovare, come il tartufo bianco, i funghi, la selvaggina e i vini pregiati come il Barolo e il Barbaresco.
Il tartufo bianco - il diamante della cucina Sebbene ognuna di queste prelibatezze meriti un posto sul podio, è solitamente il tartufo bianco a occupare il primo posto in questa regione. Il tartufo è tradizionalmente chiamato 'il diamante della cucina'. La varietà che si trova qui in Piemonte, il tartufo bianco d'Alba, è la più costosa al mondo, poiché questo tartufo bianco è molto raro. Il prezzo a volte è persino più alto di quello dell'oro.
Il tartufo nero è molto più comune e quindi è anche molto meno costoso. Tuttavia, il sapore non è paragonabile. Non c'è nulla al mondo che assomigli al sapore del tartufo bianco, mentre quello nero ricorda un intenso sapore di funghi.
Alba è anche la città del cioccolato. Durante la Seconda Guerra Mondiale, a causa della mancanza di cacao, Pietro Ferrero ebbe la geniale idea di aggiungere nocciole tostate al cioccolato. Il Gianduja, come chiamò il nuovo cioccolato, divenne un enorme successo. Successivamente, dalla combinazione di cioccolato e nocciole nacque la famosissima Nutella. Il figlio Michele Ferrero rese l'azienda gigantesca, producendo oltre alla Nutella, Kinder Surprise, Ferrero Rocher e Tic Tac, tra gli altri e con un patrimonio di 20 miliardi divenne persino l'uomo più ricco d’italia

Celle Ligure
Celle Ligure è un pittoresco villaggio di pescatori con piccole case colorate e una bella spiaggia sabbia.
La zona in cui si trova Celle Ligure è situata tra il mare e le montagne nella provincia di Savona.
Celle Ligure offre anche una serie di interessanti attrazioni.
Non perdete l’occasione di visitare il centro storico del paese, dove troverete stretti vicoli, case colorate e piazzette accoglienti. Anche la chiesa di San Michele Arcangelo merita una visita, con la sua splendida architettura e le sue opere d'arte.
Se amate camminare, ci sono diversi sentieri escursionistici nei dintorni di Celle Ligure da esplorare. Per esempio, potete camminare fino ai vicini borghi di Varazze e Albisola e godervi la vista mozzafiato sulla costa.
Per quanto riguarda le esperienze culinarie, ci sono molti ristoranti dove potete gustare la deliziosa cucina italiana.

Noli
Ci sono pochi luoghi sulla Riviera italiana che catturano l'immaginazione quanto il villaggio di pescatori di Noli.
In questa amata località balneare, le barche da pesca colorate giacciono ancora sulla spiaggia, a volte proprio in mezzo ai turisti.
La località balneare non è certamente grande, ma ha un interessante centro medievale e una splendida spiaggia bianca.
Dopo mezzogiorno il sole scompare dietro la montagna e una lunga ombra si estende sulla spiaggia. Le mura medievali, visibili dalla spiaggia fino all'antico Castello di Monte Ursino, sono tra le più belle d'Italia e sicuramente della Liguria.

Canelli
Canelli è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel giugno 2014, grazie alle sue particolari cattedrali sotterranee piene di vino.
Ma Canelli ha molto altro da offrire, come la Via degli Innamorati e le piccole chiese barocche riccamente decorate.
Grazie alle sue cattedrali sotterranee del vino, Canelli è anche conosciuta come la capitale dello spumante. Il vino spumante viene conservato in cantine scavate nelle colline di tufo tra il sedicesimo e il diciannovesimo secolo e sono rimaste intatte fino ad oggi.
Fu Carlo Gancia che, dopo una visita a Reims per apprendere i segreti dello champagne, ”introdusse” il metodo champenoise. Riuscì a semplificare leggermente il processo e lo applicò all'uva moscato, che cresce nella regione intorno a Canelli.
Il vino così prodotto viene conservato in cantine uniche, note anche come cattedrali sotterranee. I ben tredici chilometri di gallerie sotterranee sotto Canelli sono così straordinari che hanno ottenuto un posto nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Quattro produttori di vino offrono l'opportunità di visitare queste cattedrali sotterranee: Bosca, Contratto, Coppo e Gancia.


Traversa 1816 (Spigno Monferrato)
L'azienda vinicola deve le sue origini alla lungimiranza di Giuseppe Traversa, che piantò i primi vigneti alla fine del XIX secolo. La passione per la viticoltura è stata tramandata di generazione in generazione.
Oggi Traversa è una giovane azienda vinicola dove i fratelli Sebastiano ed Eduardo vi accoglieranno calorosamente e arricchiranno la degustazione dei vini con quel tocco in più.

Ristorante


Mario Torelli (Bubbio)
Viticoltori da quattro generazioni, Torelli produce vini biologici dal 1987, una caratteristica piuttosto unica in Piemonte. L'azienda vinicola è tra i primi produttori italiani ad aver ottenuto la certificazione biologica completa nel 1992. Ogni anno vengono imbottigliate 90 mila bottiglie.
Questi vini biologici si possono trovare nei migliori ristoranti ed enoteche di tutto il mondo.
A pochi passi da casa nostra

Civico 41

Al Mattone

Osteria La Montaldina
Spigno Monferrato - 10 min

Ristorante L’Aldilà Scaliti Umberto
Mombaldone - 10 min

Ristorante Vecchia Fornace
Montechiaro d'Acqui - 10 min

Osteria del Bramante
Roccaverano - 25 min

Ristorante della posta
Olmo Gentille - 25 min

Ristorante La Grotta
Cairo Montenotte - 25 min

Ristorante Da Frankino
Bubbio - 25 min

Ristorante il Vecchio Borgo
Acqui Terme - 30 min

Ristorante Da Nonna Gina
Acqui Terme - 30 min

Alcastlè
Montabone - 30 min

Trattoria Salvetti
Paroldo - 1 u


Dai mercati locali alla tua tavola,
vivi il vero gusto del Piemonte
Piemonte è la culla del movimento Slow Food. La città di Bra è il luogo dove Carlo Petrini nel 1986 insieme ad alcuni amici concepì e fondò Slow Food, come contrapposizione al fenomeno sempre più diffuso del fast food.
I prodotti locali, ma anche i metodi di produzione spesso artigianali e l'intera cultura locale che si è sviluppata intorno a determinate specialità regionali, vengono protetti da Slow Food e talvolta letteralmente salvati dall'estinzione. Prodotti regionali locali preparati secondo ricette tradizionali buono, pulito, giusto.

Ogni fine settimana c'è sempre una festa da qualche parte, saremo lieti di tenervi informati.
Siamo anche a vostra disposizione per aiutarvi a trovare e prenotare un ristorante.
In macchina
Nelle immediate vicinanze di Spigno ci sono diversi paesini che, oltre al loro carattere distintivo, ospitano anche ristoranti o osterie autentiche, dove si può gustare appieno la cucina piemontese.